Il trattamento delle acque reflue è diventato un processo assolutamente critico per le comunità di tutto il mondo. Con la crescita della popolazione e l'espansione dell'industria, il volume delle acque reflue prodotte aumenta in modo esponenziale. Allo stesso tempo, dobbiamo essere estremamente attenti a proteggere le nostre risorse di acqua dolce che consentono alla società di funzionare e agli ecosistemi di prosperare. Come professionista fornitore di trattamento dell'acquaScrivo questo articolo per approfondire la questione: il trattamento delle acque reflue ha davvero un impatto sull'acqua?

Perché il trattamento delle acque reflue è importante
Per acque reflue si intende qualsiasi acqua che sia stata utilizzata, come quella proveniente da scarichi domestici, lavandini, bagni, lavatrici, servizi igienici e industrie. Senza un adeguato trattamento delle acque reflue, tutti questi contaminanti si riverserebbero direttamente in fiumi, laghi, zone umide, acque costiere e oceani.
L'impatto sarebbe devastante per alcuni motivi fondamentali:
- Inquinamento da nutrienti: Le acque reflue contengono alti livelli di azoto e fosforo. Quando vengono rilasciati nei corsi d'acqua, questi nutrienti innescano fioriture algali che possono soffocare la vita acquatica.
- Contaminazione tossica: Sostanze chimiche, metalli pesanti, microplastiche e farmaci si accumulerebbero negli ecosistemi di acqua dolce e marina.
- Trasmissione delle malattie: Agenti patogeni come batteri, virus e parassiti si diffonderebbero rapidamente, minacciando la salute pubblica.
- Distruzione dell'habitat: Gli habitat acquatici e acquatici verrebbero danneggiati, devastando le popolazioni di animali selvatici.
Il trattamento delle acque reflue è fondamentale per evitare contaminazioni ambientali e catastrofi. Trattando correttamente le acque reflue prima del loro rilascio, possiamo mantenere corsi d'acqua sani che supportano ecosistemi acquatici diversi e la salute pubblica.
Il processo di trattamento delle acque reflue
Il trattamento delle acque reflue è un processo a più fasi che rimuove solidi, agenti patogeni e contaminanti chimici:
- Trattamento primario: Vagli, filtri e vasche di decantazione a gravità rimuovono oli, solidi e grassi.
- Trattamento secondario: Le vasche di aerazione stimolano i processi biologici in modo che i microbi consumino la materia organica. Una maggiore decantazione rimuove i solidi residui.
- Trattamento terziario: La filtrazione fine, la rimozione dei nutrienti, la disinfezione e altre fasi avanzate eliminano le impurità in tracce.
Le acque reflue trattate (effluenti) possono poi essere scaricate in sicurezza nei corsi d'acqua o riutilizzate per l'irrigazione e per scopi industriali. I solidi rimossi durante il trattamento (biosolidi) possono anche essere utilizzati come fertilizzanti.
Quando funziona in modo ottimale, il trattamento delle acque reflue estrae gli elementi più dannosi prima che l'acqua rientri nei sistemi naturali.
Come il fallimento del trattamento influisce sulle acque dolci e costiere
Tuttavia, molti impianti di trattamento delle acque reflue sono obsoleti, mal finanziati o sovraccarichi. Ciò comporta guasti alle apparecchiature e un trattamento inadeguato, con conseguente rilascio di acque reflue non trattate o parzialmente trattate. L'EPA stima che solo negli Stati Uniti vengano scaricati ogni anno 850 miliardi di litri di acque reflue non trattate.
Impatti sull'acqua dolce
I nostri fiumi, laghi, zone umide e falde acquifere sono a rischio:
- Le fioriture algali soffocano le popolazioni acquatiche.
- Le fonti di acqua potabile vengono contaminate.
- Le tossine si accumulano lungo la catena alimentare, minacciando la fauna selvatica.
- Habitat come le zone umide vengono danneggiati.
Un esempio tristemente noto è la laguna del fiume Indiano in Florida. Decenni di scarichi di acque reflue e di deflussi agricoli hanno portato a intense fioriture algali. Quasi 60% delle praterie di fanerogame critiche dell'area sono morte.
Impatti sulle coste e sugli oceani
Anche le coste e gli oceani subiscono il peso dell'inquinamento da acque reflue:
- Gli agenti patogeni spingono a chiudere le spiagge e a vietare la pesca delle conchiglie.
- Le zone ipossiche si formano a causa dell'eccesso di nutrienti.
- Estuari e barriere coralline subiscono il collasso dell'ecosistema.
- Plastica e tossine si infiltrano nelle reti alimentari marine.
A Cancun, meta turistica iconica del Messico, si verificano problemi ricorrenti: le fuoriuscite di acque reflue inducono le autorità a vietare la balneazione sulle spiagge. La gestione inadeguata delle acque reflue minaccia sia gli interessi ecologici che quelli economici.
È chiaro che quando il trattamento delle acque reflue non funziona o è assente, le acque riceventi ne risentono notevolmente.
Il trattamento fa davvero la differenza?
Esempi come la Laguna del Fiume Indiano e Cancun dimostrano il disastro ambientale che si verifica quando le acque reflue vanno a finire male.
Ma l'implementazione del trattamento delle acque reflue si traduce effettivamente in benefici?
La risposta è un sì convinto:
Miglioramenti della qualità dell'acqua
A studio ha seguito l'andamento della qualità dell'acqua in seguito all'ammodernamento di un impianto di trattamento in Israele. L'installazione del trattamento terziario ha portato a una netta riduzione di azoto, fosforo e solidi sospesi nelle acque recipienti. Si sono registrati notevoli miglioramenti nella limpidezza dell'acqua e nelle popolazioni di vita acquatica.
Ringiovanimento dell'habitat
Nella baia di Tampa, le iniziative del Programma Estuario dagli anni '80 hanno preso di mira l'inquinamento da azoto attraverso il potenziamento delle infrastrutture di trattamento, tra le altre misure. L'estensione delle fanerogame nella baia di Tampa è aumentata di oltre 40.000 acri grazie al miglioramento delle condizioni dell'acqua.
Ricadute economiche
Secondo le stime, i massicci investimenti effettuati dalla Cina per il trattamento delle acque reflue nell'ambito dell'ultimo piano quinquennale hanno permesso di evitare quasi $7 miliardi di euro all'anno di costi legati all'impatto sulla salute, alla perdita di risorse ittiche e altro ancora.
Risalire da una situazione di quasi estinzione
L'inquinamento delle acque reflue ha causato il completo collasso della popolazione di walleye del lago Erie. Ma anni di sforzi per ridurre il deflusso agricolo e migliorare le capacità di trattamento hanno permesso di decuplicare la popolazione di walleye.
Le prove dimostrano chiaramente che il trattamento delle acque reflue permette alla natura di rinascere. E questo va a vantaggio della nostra salute, dell'ambiente e dell'economia.
Rispettare la nostra parte dell'accordo
La civiltà moderna dipende profondamente dal flusso affidabile di acqua dolce e pulita. Con l'aumento della nostra dipendenza da questa preziosa risorsa, cresce anche il volume delle acque reflue prodotte.
Il trattamento delle acque reflue rappresenta un compromesso pragmatico che permette all'uomo e alla natura di coesistere. Limita i livelli di inquinamento in modo che gli ecosistemi possano riprendersi senza costringere a una limitazione estrema dello sviluppo o dell'uso delle risorse. Rimuoviamo i sottoprodotti più dannosi della nostra società prima che si infiltrino nelle acque da cui dipendiamo.
Ma il trattamento funziona solo se rispettiamo la nostra parte dell'accordo, assicurando che la capacità di trattamento si espanda continuamente per soddisfare i bisogni e gli standard.
Non possiamo dare per scontato il presupposto che "il trattamento delle acque reflue se ne occuperà". Dai residenti che evitano di versare prodotti chimici aggressivi nello scarico alle industrie che pretrattano gli effluenti, tutti noi abbiamo un ruolo.
E spetta sia ai governi che alle imprese investire in continui aggiornamenti delle infrastrutture di trattamento. Solo così potremo moderare l'impatto della vita moderna sulle nostre risorse idriche comuni.
I nostri corsi d'acqua hanno dimostrato di poter guarire se gli vengono garantiti flussi ambientali e qualità dell'acqua adeguati. Ma questo dipende interamente dal fatto che il trattamento delle acque reflue sia in grado di sostenere l'onere dell'inquinamento che altrimenti imporremmo. Gli effetti positivi del trattamento sulla salute dell'acqua sono evidenti: dobbiamo semplicemente garantire la sua fornitura.