Cosa fa il disinfettante nel trattamento delle acque reflue?

La disinfezione è un processo fondamentale per il trattamento dell'acqua potabile e delle acque reflue. L'obiettivo dell'aggiunta di disinfettanti è quello di rimuovere o inattivare i microrganismi che causano malattie, tra cui batteri, virus e protozoi parassiti. Distruggendo o neutralizzando questi agenti patogeni, i disinfettanti aiutano a prevenire la diffusione delle malattie infettive trasmesse dall'acqua.

Nel trattamento delle acque reflue, in particolare, la disinfezione serve come fase finale di lucidatura prima che gli effluenti (acque reflue trattate) vengano scaricati nell'ambiente o riutilizzati. Viene applicata dopo che i metodi di trattamento primario e secondario hanno rimosso i solidi e ridotto la materia organica e i nutrienti.

In questo post, come professionista fornitore di trattamento dell'acqua, condividerò tutto ciò che riguarda il disinfettante nel trattamento delle acque reflue.

Cosa fa il disinfettante nel trattamento delle acque reflue

Perché la disinfezione è così importante

Le acque reflue grezze contengono alte concentrazioni di microbi patogeni provenienti da rifiuti umani e animali. Le malattie causate dalla contaminazione con questi agenti patogeni comprendono:

  • Colera
  • Tifo
  • Epatite A ed E
  • Poliomielite
  • Criptosporidiosi
  • Giardiasi

Senza un'adeguata disinfezione, lo scarico di acque reflue non trattate nei corsi d'acqua può diffondere queste pericolose malattie alle comunità a valle. Le acque reflue trattate ma non disinfettate presentano comunque dei rischi.

La disinfezione è una fase di eliminazione chimica o fisica degli agenti patogeni inattivi. Per legge, gli impianti di trattamento delle acque reflue devono rispettare i limiti di scarico di organismi indicatori come i batteri coliformi fecali e l'E. coli. Queste linee guida corrispondono all'efficacia di determinate dosi di disinfettante nel ridurre parassiti, batteri e virus.

Il rispetto di questo livello di disinfezione protegge la salute pubblica evitando esposizioni non necessarie. Il rilascio di acque reflue non adeguatamente trattate, soprattutto in acque ricreative o in fonti di acqua potabile, comporta rischi inaccettabili.

Come funzionano i disinfettanti

Esistono diversi metodi di disinfezione utilizzati nel trattamento delle acque reflue. Le opzioni più comuni includono:

  • Cloro
  • Ozono
  • Luce ultravioletta (UV)

Sebbene i meccanismi differiscano, tutti e tre danneggiano essenzialmente le strutture cellulari degli agenti patogeni, impedendo loro di riprodursi e infettare gli ospiti.

Cloro agisce penetrando nelle pareti cellulari e distruggendo enzimi, strutture e altri componenti essenziali. Un residuo può continuare ad agire anche dopo l'applicazione iniziale.

Ozono uccide gli agenti patogeni rompendo le loro membrane cellulari attraverso l'ossidazione. Ritornando all'ossigeno, l'ozono aumenta anche il livello di ossigeno disciolto nelle acque reflue trattate.

UV danneggia i legami molecolari del DNA e dell'RNA degli agenti patogeni. Alterando la loro codifica genetica, la replicazione cellulare si arresta.

Fattori come il tempo di contatto, il dosaggio e la chimica dell'acqua determinano l'efficacia della disinfezione con questi metodi. Le strutture scelgono approcci in linea con le caratteristiche delle acque reflue e gli obiettivi di trattamento.

Cosa fa il disinfettante nel trattamento delle acque reflue?

Dopo aver spiegato perché la disinfezione è importante e come funziona, approfondiamo lo scopo esatto del disinfettante nel trattamento delle acque reflue.

Il ruolo principale del disinfettante chimico o del processo utilizzato è di patogeni inattivi prima che l'effluente trattato venga scaricato dalla struttura.. Questa fase di eliminazione impedisce a organismi pericolosi come batteri, virus e parassiti di entrare nell'ambiente.

Lo scarico di acque reflue trattate ma non disinfettate comporta comunque rischi per la salute pubblica. Gli agenti patogeni possono sopravvivere a fasi di trattamento come la vagliatura, la sedimentazione e i processi biologici secondari. Senza un'adeguata disinfezione, questi organismi che causano malattie si riverserebbero direttamente nei fiumi, nei laghi o nelle zone costiere.

Distruggendo quasi tutti gli agenti patogeni incapaci di causare infezioni negli utenti a valle, la disinfezione soddisfa i requisiti normativi per lo scarico sicuro delle acque reflue. Altre responsabilità chiave includono:

Prevenzione della trasmissione di malattie

Il grado di disinfezione delle acque reflue si basa sulla protezione della salute pubblica. Garantire una forte rimozione o inattivazione degli agenti patogeni impedisce alle acque reflue trattate di amplificare le malattie quando vengono rilasciate.

Spesso i coliformi fungono da indicatori della probabile presenza di agenti patogeni. Se la conta dei coliformi raggiunge determinate soglie, significa che probabilmente sono stati eliminati anche altri microbi più pericolosi.

Consentire il riutilizzo dell'acqua

Se gli impianti di trattamento vogliono riciclare i loro effluenti per usi non potabili, come l'irrigazione o i processi industriali, è necessaria una disinfezione supplementare. Il riutilizzo diretto o indiretto delle acque reflue si basa sull'ossidazione e sulla filtrazione avanzata per garantire la sicurezza.

Lo stesso vale per gli effluenti scaricati in acque ricreative utilizzate per la pesca, la nautica o il nuoto. In questo caso gli agenti patogeni rappresentano un rischio maggiore di contatto diretto, per cui è necessario prestare particolare attenzione.

Migliorare la salute dell'ecosistema

Scaricare effluenti trattati con livelli di patogeni più bassi significa ridurre la contaminazione che entra nel nostro ambiente comune. In questo modo, la fauna selvatica e i suoi habitat sono più sani in generale.

Alcune sostanze chimiche come cloro possono avere un impatto negativo sugli ecosistemi se dosati in modo improprio. Ma le nuove alternative, come i raggi UV, neutralizzano le minacce senza rischi di inquinamento secondario, se applicate correttamente.

Soddisfare gli obblighi normativi in materia di permessi

Gli impianti di trattamento delle acque reflue devono monitorare attentamente e riferire sull'efficacia della disinfezione. I gestori devono verificare che la rimozione o l'inattivazione dei log dei patogeni sia sufficiente a soddisfare i requisiti di autorizzazione allo scarico dell'impianto.

Gli obiettivi di dose specifici per il metodo (come la rimozione dei protozoi 99% per gli UV) si allineano alle normative sui livelli di coliformi totali, batteri coliformi fecali e altri agenti patogeni stabiliti per i corsi d'acqua dell'impianto. I campionamenti di routine garantiscono il raggiungimento costante di questi criteri di sicurezza.

Mettere tutto insieme

Da soli, i processi di trattamento preliminare e secondario non riducono gli agenti patogeni a sufficienza per consentire uno scarico o un riutilizzo sicuro. Il disinfettante dà il colpo finale per eliminare quasi tutte le minacce residue prima che l'acqua esca dall'impianto.

Una disinfezione accuratamente progettata e monitorata previene i rischi per la salute derivanti dalla contaminazione delle acque reflue trattate. Gli agenti patogeni nocivi, già significativamente ridotti grazie al trattamento precedente, vengono neutralizzati proprio quando altrimenti tornerebbero nell'ambiente.

Il disinfettante nel trattamento delle acque reflue impedisce a microbi pericolosi come batteri, virus e parassiti di diffondere malattie infettive. È l'ultima linea di difesa per l'ambiente e la salute pubblica.

Punti di forza

  • La disinfezione è richiesta dalla legge nel trattamento delle acque reflue per evitare che gli agenti patogeni entrino nelle forniture idriche.
  • I metodi di disinfezione più diffusi includono il cloro, l'ozono e la luce UV.
  • Ciascun approccio danneggia i microbi per impedire loro di riprodursi e infettare
  • Il ruolo principale dei disinfettanti è quello di completare il processo di rimozione degli agenti patogeni prima dello scarico degli effluenti trattati.

Richiedendo la disinfezione come salvaguardia finale, le normative assicurano che le acque reflue vengano pulite senza comportare inutili rischi per la salute dovuti a un trattamento improprio.

Condividi questo articolo:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Preventivo gratuito

contattateci

Se siete interessati ai nostri prodotti, non esitate a contattarci! Potete contattarci in qualsiasi modo sia conveniente per voi. Siamo disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, via fax o e-mail. Potete anche utilizzare il modulo di contatto rapido qui sotto o visitare il nostro ufficio. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande.

Demo del modulo di contatto
it_ITItalian
Scorri in alto

Richiedi un preventivo gratuito

Demo del modulo di contatto